LA NOSTRA STORIA

Il Centro Aktis – Diagnostica e Terapia S.P.A., fondato nel 1984 dalla visione pionieristica del Prof. Dr. Gianfranco Scoppa, è un istituto diagnostico e polispecialistico che, da oltre 40 anni, rappresenta un punto di riferimento nel settore della diagnostica e della radioterapia.

Apparecchiature ad alta tecnologia ed un personale altamente qualificato, fanno della nostra realtà una vera e propria eccellenza – risultato ottenuto attraverso investimenti strategici e una dedizione costante alla qualità e alla cura del paziente – capace di offrire una vasta gamma di servizi medico-sanitari garantendo, nel contempo, la massima qualità e sicurezza in ogni prestazione. 

Nel 2024 abbiamo celebrato i primi quarant’anni di attività: un traguardo che testimonia la capacità di coniugare tradizione e innovazione in un settore in continua evoluzione. La nostra lunga esperienza ci permette di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato e completo.

Dal 2010, a guidare l’azienda è Valerio Scoppa, figlio del fondatore, che ricopre il ruolo di CEO e che persegue l’obiettivo di potenziare la struttura per fornire sempre ulteriori e più adeguate risposte ad una delle esigenze più sentite nel territorio della Regione Campania e di quelle limitrofe: la diagnosi e la cura delle patologie con particolare riferimento a quelle oncologiche.

Dal Gennaio 2025, l’Amministratore è coadiuvato dallo zio e fratello del fondatore, Dott. Maurizio Scoppa, con il ruolo di COO (Chief Operating Officer) che lo affianca e lo sostiene nell’attività di ammodernamento e sviluppo aziendale. 

Il Centro Aktis, in piena fase di ampliamento e ristrutturazione della propria sede, è articolato in n. 6 Unità Operative: Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare, Cardiologia, Neurologia e Medicina di Laboratorio.

IL FONDATORE

Dottor-Gianfranco-Scoppa

Gianfranco Scoppa nasce a Napoli, il 30 Gennaio 1949 in una grande casa all’ultimo piano del palazzo de Montemajor, al numero 68 di piazza Cavour, di fronte ai giardinetti ed addossato alle mura superstiti della città greca.

Al piano vi era una seconda uscita sulla piazzetta di Sant’Aniello a Caponapoli, l’acropoli della Napoli greca.

La stanza in cui nacque era adiacente allo studio medico del pro zio materno, dottor Luigi De Luca, affermato medico con una vasta clientela tra diversi cardinali dell’epoca, istituti religiosi, famiglie nobiliari ma anche dei quartieri più popolari.

Dopo aver frequentato la scuola elementare presso il vicino Istituto Froebeliano di via Stella, frequenta le scuole medie, il ginnasio ed il liceo classico presso l’Istituto “De La Salle”, dei Fratelli delle Scuole Cristiane a Materdei.

Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, seguendo la tradizione familiare ma si accorge di non sentire alcuna vocazione per quelle materie e con una decisione del tutto autonoma e non condivisa in famiglia si iscrive alla facoltà di Medicina.

Smentendo i dubbi e le perplessità familiari per la sua fama di solare e scanzonato giovane bon vivant, segue con successo il corso degli studi ed il 26 Gennaio 1976 consegue la laurea, negli anni di corso stabiliti, discutendo una tesi su “I precursori morfologici del carcinoma mammario”.

Si specializza in Radiologia nel Maggio 1982 con votazione 50 e lode su 50.

Frequenta corsi di specializzazione presso l’Istituto Gustave Roussy in Francia nel Settembre 1979 e nel Settembre 1981 e presso la Klinikum der Justus-Liebig Universitat Giessen in Germania nel Febbraio 1983, conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione nel Marzo 1984.

Consegue, poi, il 1 Febbraio 1985, con votazione 70 e lode su 70, la specializzazione in Oncologia.

Nel Dicembre 1986 consegue l’idoneità a Primario di Radioterapia.

Nel 1990 gli vennero conferite le funzioni di Aiuto.

Nel 1992 assume la direzione della Divisione di Radioterapia dell’Istituto Tumori “Pascale” di Napoli.

Intanto, dal 1982 aveva aperto, a Marano di Napoli, in via Annunziata, uno studio radiologico che nel 1988 trasferisce in via Francesco Baracca per poi, infine, trasferire l’attività nella sede di via Lazio ove, via via, si sviluppa il “Centro Aktis Diagnostica e Terapia”.

Nel 1988 lascia, per dimissioni, l’Istituto Tumori “Pascale” e si dedica interamente alla libera professione ed allo sviluppo e crescita del Centro Aktis.

Pubblica oltre 200 relazioni e lavori scientifici nel settore dell’Oncologia e della Radioterapia e partecipa a numerosi congressi e convegni medici.

Nel pieno della sua intensa ed incessante attività diagnostica e terapeutica, un destino beffardo lo costringe a combattere, ma questa volta su se stesso, quel male che aveva efficacemente contrastato sui suoi numerosissimi pazienti.

Ha resistito strenuamente, continuando a lavorare ed assistere i suoi malati, presente nel suo studio fino a pochi giorni prima della sua fine.

Ha lasciato un grosso vuoto nella famiglia, nei collaboratori del suo amato Centro e nei tantissimi assistiti che ha curato con costante dedizione.

Il suo ricordo è ancora vivo in quanti lo hanno conosciuto, apprezzando le sue grandi dote umane e la capacità professionale. Un medico sempre aggiornato sulle più avanzate pratiche e tecnologie, spinto alla ricerca, ma costantemente animato dai più profondi principi etici della professione, inconsciamente acquisiti nella casa in cui nacque, e da amore e dedizione verso i suoi pazienti, nel costante rispetto del giuramento di Ippocrate.

Timeline Centro Aktis