DIAGNOSTICA:

CARDIOLOGIA/ANGIOLOGIA

INTRODUZIONE

L’Unità Operativa di Cardiologia esegue esami specializzati quali elettrocardiogrammi,
ecocardiogrammi e altri esami per la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari come
ecodoppler ed ecocolordoppler. Attraverso questa è possibile monitorare l’attività elettrica del cuore e la pressione arteriosa grazie all’installazione di holter cardiaco e holter pressorio. Tra gli ultimi servizi offerti dall’U.O. vi è anche quello relativo ai controlli di Pacemakers e Defibrillatori.

DIR. TECNICO U.O. CARDIOLOGIA: DR. ALFREDO CASAFINA

VISITA CARDIOLOGICA E ECG

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

La visita cardiologica ha lo scopo di individuare precocemente eventuali patologie cardiache.
Rappresenta la fase iniziale del percorso diagnostico in cardiologia, durante la quale, grazie all’anamnesi, all’auscultazione del torace e alla valutazione dei sintomi riferiti dal paziente, è
possibile stabilire se esistano segnali di patologie cardiache. In caso affermativo, sarà poi necessario approfondire con ulteriori esami specialistici.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

ECOCARDIOGRAMMA

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

L’ecocardiogramma è un esame che ci permette di individuare la morfologia anatomica del cuore, quindi il movimento cardiaco, con i diversi segmenti, le valvole e la funzionalità. Fondamentale
nell’individuare patologie cardiologiche e congenite.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Holter Cardiaci e Pressori

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

L’Holter cardiaco (o ECG dinamico) e l’Holter pressorio sono strumenti di monitoraggio continuo, utilizzati rispettivamente per registrare l’attività elettrica del cuore e la pressione arteriosa nell’arco di 24 o 48 ore.
L’Holter ECG consente di rilevare il ritmo cardiaco e di diagnosticare eventuali anomalie, come aritmie o blocchi di conduzione.
L’Holter pressorio, invece, permette di monitorare le variazioni della pressione arteriosa sistolica e diastolica durante le 24 ore, sia di giorno che di notte. Questo è particolarmente utile nei pazienti ipertesi, soprattutto giovani, nei quali può verificarsi un’inversione del normale andamento circadiano della pressione (più alta di notte rispetto al giorno).

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Prova da sforzo

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

La prova da sforzo rappresenta un esame diagnostico non invasivo essenziale per valutare la risposta funzionale del cuore all’incremento del carico di lavoro. È particolarmente indicata per l’identificazione di patologie cardiache su base ischemica e risulta spesso utile anche per l’induzione e il riconoscimento di aritmie non evidenti all’elettrocardiogramma di base.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Controllo Defibrillatori e Pacemakers

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

Questo controllo consente di verificare il corretto funzionamento del dispositivo impiantato, monitorando eventuali anomalie e lo stato di carica della batteria, soprattutto quando si avvicina alla fine della sua vita utile. Inoltre, il controllo permette di rilevare e analizzare eventuali aritmie registrate dal dispositivo, al fine di valutare la terapia più appropriata da adottare per il paziente.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Ecocolordoppler TSA (Carotidi)

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

Si tratta di un esame fondamentale per individuare la presenza di eventuali stenosi (restringimenti) delle arterie che portano sangue al cervello, le cui alterazioni possono essere responsabili di ictus ischemici. Questo controllo riveste un ruolo cruciale nella prevenzione cardiovascolare. L’esame, basato su un’ecografia con ultrasuoni, consente di visualizzare le arterie del collo e valutare se il flusso sanguigno è regolare o se sono presenti ostruzioni, spesso causate da placche di colesterolo o accumuli di grassi.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Ecocolordoppler Arti Inferiori e Superiori

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

Questi esami sono fondamentali per individuare patologie aterosclerotiche a carico dei vasi sanguigni. In particolare, pazienti con ateromasie diffuse possono presentare stenosi critiche alle arterie degli arti inferiori o superiori. L’ecocolordoppler consente di rilevare precocemente queste ostruzioni, permettendo una valutazione accurata e un intervento tempestivo.

Esiste anche la variante venosa dell’esame, utile per la prevenzione della patologia varicosa e fondamentale nella diagnosi di trombosi venose, condizioni potenzialmente pericolose se non trattate in tempo.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Ecocolordoppler cardiaco

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

L’ecocolordoppler cardiaco è un esame ecografico non invasivo che permette di valutare la struttura e la funzionalità del cuore in tempo reale. Grazie all’uso degli ultrasuoni, consente di visualizzare le camere cardiache, le valvole e il flusso del sangue all’interno del cuore.

È fondamentale per diagnosticare patologie come insufficienze o stenosi valvolari, cardiopatie congenite, disfunzioni del muscolo cardiaco (come nella cardiomiopatia), o segni di scompenso cardiaco. Questo esame fornisce informazioni essenziali per una valutazione cardiologica completa, utile sia nella diagnosi che nel monitoraggio dell’evoluzione delle malattie cardiovascolari.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis

Coronaro TC

come-si-esegue-questo-esame

COME FUNZIONA

La Coronaro TC è un esame diagnostico non invasivo che utilizza la tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto per visualizzare in modo dettagliato le arterie coronarie, ovvero i vasi che portano sangue al cuore.

È particolarmente utile per identificare la presenza di placche aterosclerotiche, restringimenti (stenosi) o occlusioni che possono compromettere il flusso sanguigno e aumentare il rischio di eventi cardiaci, come l’infarto. L’esame permette di escludere o confermare con elevata precisione una coronaropatia, spesso evitando la necessità di una coronarografia invasiva.

È indicato soprattutto in pazienti con sintomi sospetti (come dolore toracico atipico), ma anche in ambito preventivo per soggetti a rischio cardiovascolare elevato.

È fondamentale per diagnosticare patologie come insufficienze o stenosi valvolari, cardiopatie congenite, disfunzioni del muscolo cardiaco (come nella cardiomiopatia), o segni di scompenso cardiaco. Questo esame fornisce informazioni essenziali per una valutazione cardiologica completa, utile sia nella diagnosi che nel monitoraggio dell’evoluzione delle malattie cardiovascolari.

prenota-la-tua-visita-al-centro-aktis